disturbi del sonno

DISTURBI DEL SONNO

COS’È

SINTOMI

CAUSE

RIMEDI

CONSIGLI

Cosa sono i disturbi del sonno

I disturbi del sonno sono problematiche che riguardano la qualità, la durata e la regolarità del sonno, e possono compromettere notevolmente il benessere sia fisico che mentale. Questi disturbi possono manifestarsi in vari modi, a volte riguardano la difficoltà ad addormentarsi, altre i risvegli frequenti, un sonno non ristoratore o addirittura eccessiva sonnolenza durante il giorno.

Sebbene un periodo di sonno disturbato possa capitare a chiunque, quando i disturbi diventano cronici, è importante riconoscerli e affrontarli, ed eventualmente rivolgersi ad uno specialista.

I sintomi 

I sintomi dei disturbi del sonno variano in base al tipo specifico di disturbo, ma tra i più comuni possiamo trovare:

      • Difficoltà a prendere sonno
      • Risvegli notturni frequenti e/o sonno agitato
      • Risveglio precoce al mattino, alle prime ore dell’alba, senza sveglia artificiale
      • Stanchezza e sonnolenza diurna

Tutto ciò comporta, in secondo luogo, irritabilità, difficoltà di concentrazione e mal di testa. Questi sintomi possono interferire con le normali attività quotidiane e ridurre la produttività di chi ne soffre, influenzando notevolmente la qualità di vita.

disturbi del sonno

Le cause

Le cause dei disturbi del sonno sono molteplici e spesso interconnesse. Tra le cause più comuni ci sono lo stress (lavorativo e non), l’ansia, l’uso eccessivo di dispositivi elettronici prima di dormire, l’alimentazione poco equilibrata (ricca di grassi e zuccheri) e l’abuso di caffeina o l’alcol. 

Inoltre, problemi fisici come il dolore cronico, le sudorazioni notturne tipiche della menopausa, l’apnea del sonno o altre patologie possono influire sul sonno

Anche fattori ambientali come rumori molesti o una temperatura troppo alta o troppo bassa nella stanza possono compromettere il riposo notturno

Rimedi

Per trattare i disturbi del sonno, esistono diversi rimedi che spaziano dall’adozione di abitudini più salutari alla terapia medica, se necessaria.

La prima linea di intervento riguarda generalmente il miglioramento delle abitudini del sonno: preferire luci di casa soffuse nelle ore serali, non utilizzare dispositivi elettronici prima di dormire (soprattutto videogiochi che possono causare stress), non fare attività fisica intensa dopo le 19 e non consumare sostanze eccitanti, come teina e caffeina, dopo le 16. 

In alcuni casi, se i disturbi sono particolarmente gravi, può essere necessario ricorrere a farmaci prescritti da medici o a terapie psicologiche, come la terapia cognitivo-comportamentale, che aiuta a ristrutturare i pensieri e i comportamenti legati al sonno. 

In ogni caso, le modifiche dello stile di vita, come l’esercizio fisico regolare, una dieta equilibrata, ricca in vitamine e minerali e la riduzione dell’assunzione di caffeina, sono le prime modifiche essenziali da mettere in pratica.

disturbi del sonno

Consigli 

      1. Cerca di mantenere una routine regolare (se possibile) per andare a letto e svegliarti alla stessa ora ogni giorno, anche nei fine settimana: il corpo in questo caso sarà in grado di regolarizzarsi e produrre melatonina al momento giusto. 
      2. Riduci l’uso di dispositivi elettronici (cellulari, televisioni, videogiochi ecc…) almeno un’ora prima di coricarti, in quanto la luce blu emessa dagli schermi può interferire con il ciclo del sonno.  
      3. Evita pasti pesanti o bevande contenenti caffeina nelle ore serali, poiché possono disturbare il sonno. Riduci anche gli zuccheri semplici, durante la giornata e in particolar modo la sera. 
      4. Pratica attività fisica regolarmente, ma non troppo vicino all’ora di andare a letto: l’ideale sarebbe praticarla la mattina. 
      5. Crea un ambiente di sonno confortevole, riducendo il rumore, la luce e regolando la temperatura della stanza in modo che sia confortevole, ma non troppo caldo. 
      6. Prova a rilassarti prima di dormire con tecniche di rilassamento come la meditazione o la lettura di un libro. 
      7. Dopo cena prepara una tisana con lavanda, passiflora o camomilla, per favorire il rilassamento.
      8. Se non riesci ad addormentarti, alzati dal letto e fai un’attività tranquilla fino a quando non ti senti di nuovo stanco (es. lettura di un libro, sudoku, disegno…). 
      9. Non guardare l’orologio se non riesci a dormire, per evitare di aumentare l’ansia: pensare all’orario e all’ora della sveglia non aiuta. 
      10. A volte bastano estratti naturali che aiutano il rilassamento, come lavanda, tiglio e passiflora, o integratori naturali a base di melatonina. Se i disturbi persistono, consulta un medico o uno specialista del sonno per una diagnosi accurata e un trattamento appropriato