disturbi del sonno

DISTURBI DELLA MENOPAUSA

COS’È

SINTOMI

CAUSE

RIMEDI

CONSIGLI

Cos’è la menopausa

La menopausa è una fase naturale della vita di ogni donna, che segna la fine del ciclo mestruale e della fertilità. Inizia generalmente tra i 45 e i 55 anni, quando le ovaie riducono la produzione di estrogeni e progesterone, portando alla cessazione delle mestruazioni. La menopausa è accompagnata da cambiamenti fisici e ormonali significativi, che possono durare diversi anni e provocare dei disturbi molto fastidiosi che possono ridurre la qualità della vita.

I sintomi 

I disturbi della menopausa più comuni includono:

  • Vampate di calore
  • Sudorazioni notturne 
  • Sbalzi d’umore
  • Insonnia 
  • Irritabilità 
  • Secchezza vaginale e diminuzione della libido.

Possono verificarsi anche cambiamenti nel metabolismo con un aumento di peso, in particolar modo a livello addominale, e un indebolimento delle ossa, che può portare a osteoporosi.

 

disturbi della menopausa

Le cause

La causa principale della menopausa è la riduzione della produzione di ormoni sessuali femminili, in particolare estrogeni e progesterone. Questo cambiamento ormonale avviene naturalmente con l’età e segna la fine della funzione riproduttiva. Fattori come lo stress, l’alimentazione scorretta, o la rimozione chirurgica delle ovaie possono anticipare la menopausa.

Rimedi

Esistono diversi rimedi naturali che possono alleviare i sintomi della menopausa.

Il magnesio, ad esempio, è utile per ridurre l’ansia e migliorare il sonno, mentre la salvia è nota per le sue proprietà che aiutano a contrastare le vampate di calore. Il trifoglio rosso, ricco di fitoestrogeni, può essere utile per bilanciare i livelli ormonali, mentre la melissa è efficace nel ridurre l’irritabilità e migliorare il benessere psicologico.

Ovviamente, il tutto va completato con un corretto stile di vita ed un’alimentazione corretta e bilanciata per le proprie esigenze.

disturbi della menopausa

Consigli per affrontare i disturbi della menopausa

      1. Assumi magnesio regolarmente: il magnesio è fondamentale per contrastare l’insonnia e ridurre l’ansia, migliorando così il riposo notturno e il benessere generale. Inoltre, aiuta a regolare l’umore, che può essere particolarmente altalenante durante la menopausa.
      2. Bere tisane a base di salvia: la salvia è un rimedio naturale efficace per alleviare le vampate di calore. Le sue proprietà estrogeniche aiutano a bilanciare il sistema ormonale e a ridurre l’intensità dei disturbi della menoapusa.
      3. Integra il trifoglio rosso nella dieta: ricco di fitoestrogeni, il trifoglio rosso è utile per supportare l’equilibrio ormonale, riducendo i sintomi legati alla diminuzione degli estrogeni, come le vampate di calore e la secchezza vaginale.
      4. Preparati infusi di melissa: la melissa favorisce il relax mentale e fisico. Può essere particolarmente utile per combattere l’irritabilità e l’insonnia, aiutando a mantenere un buon equilibrio emotivo durante la menopausa.
      5. Pratica attività fisica regolare: l’esercizio fisico, come camminare o fare yoga, è essenziale per mantenere il peso sotto controllo, promuovere la salute cardiovascolare e preservare la densità ossea, riducendo il rischio di osteoporosi.
      6. Consuma cibi ricchi in calcio: durante la menopausa, è fondamentale assumere abbastanza calcio per proteggere le ossa e prevenire l’osteoporosi. Alimenti come latte, formaggi, verdure a foglia verde e pesce sono ottime fonti di calcio.
      7. Impara a gestire lo stress con tecniche di rilassamento: la meditazione, la respirazione profonda e il rilassamento muscolare possono aiutare a ridurre il livello di stress e migliorare il benessere mentale, contribuendo a prevenire l’irritabilità e l’ansia.
      8. Evitare alimenti e bevande che scatenano le vampate: alcuni cibi e bevande, come alcol, caffeina, cibi piccanti e zuccherati, possono peggiorare le vampate di calore. Ridurre o eliminare questi fattori scatenanti aiuta a migliorare il comfort durante la menopausa.
      9. Lavora sulla qualità del sonno: dormire abbastanza è fondamentale per affrontare la menopausa con energia. La mancanza di sonno può aumentare l’irritabilità e la stanchezza, quindi è importante stabilire una routine del sonno regolare e creare un ambiente riposante, andando a dormire possibilmente sempre alla stessa ora.
      10. Consulta un medico per un trattamento personalizzato: ogni donna vive la menopausa in modo diverso, quindi è importante rivolgersi a un professionista della salute per una valutazione dei sintomi e per scegliere il trattamento più adatto alle proprie esigenze.