disturbi del sonno

SINDROME PREMESTRUALE

COS’È

SINTOMI

CAUSE

RIMEDI

CONSIGLI

Cos’è la sindrome premestruale

La sindrome premestruale (PMS – PreMenstrual Syndrome) è un disturbo che colpisce molte donne nella fase che precede l’inizio delle mestruazioni. Generalmente, i sintomi si manifestano tra una e due settimane prima del ciclo e spariscono con l’arrivo delle mestruazioni. La PMS può compromettere la qualità della vita quotidiana, con effetti sia fisici che emotivi. È una condizione complessa che può influenzare l’umore, il comportamento e la salute fisica, ed è caratterizzata da una serie di sintomi variabili, che possono andare da lievi a gravi.

I sintomi 

I sintomi della PMS sono soggettivi e variano da donna a donna, ma tra i più comuni troviamo:

      • irritabilità,
      • cambiamenti d’umore,
      • ansia,
      • depressione,
      • stanchezza (fisica e mentale),
      • gonfiore addominale,
      • dolori articolari 
      • irritabilità al seno. 

In alcuni casi possono comparire anche cefalea e nausea e si può andare incontro ad un aumento del peso dato dalla ritenzione idrica.

sindrome premestruale

Le cause

Le cause della comparsa della PMS non sono ancora completamente chiare, ma si ritiene che siano legate agli sbalzi ormonali che avvengono fisiologicamente durante il ciclo mestruale, in particolare alle fluttuazioni di estrogeni e progesterone.

Ci sono, inoltre, altri fattori che possono incidere sulla comparsa e sull’intensità dei sintomi, come predisposizione genetica, ambiente, stress e dieta.

Rimedi

Esistono numerose strategie che possono alleviare i sintomi della sindrome premestruale, ad esempio, mantenere un buono stile di vita è un buon inizio.

È necessario seguire una dieta equilibrata, ricca di fibre, Sali minerali e vitamine (frutta e verdura). Anche fare attività fisica regolare può aiutare a tenere sotto controllo la sintomatologia, in particolare la ritenzione idrica e la comparsa dell’ansia. Alleviare lo stress con un giusto riposo e tecniche di motivazione può essere una strategia interessante.

Fortunatamente, esistono anche numerosi rimedi naturali per alleviare i sintomi della PMS.

Uno dei principali è l’assunzione di magnesio, che può aiutare a ridurre la ritenzione idrica, alleviare il gonfiore e migliorare l’umore, contrastando la sensazione di stanchezza e irritabilità. Inoltre, l’estratto di agnocasto è un rimedio naturale che agisce sulla regolazione degli ormoni, in particolare sul progesterone, alleviando dolori mestruali e altri disturbi legati alla sindrome premestruale.

La cimicifuga è un altro rimedio utile per i disturbi emotivi e psicologici, come l’ansia e l’irritabilità. La bardana  può essere impiegata per favorire la depurazione del corpo, mentre la vitamina B6 è un elemento chiave per ridurre i sintomi psicologici della sindrome premestruale, come l’ansia.

 

sindrome premestruale

Consigli

      1. Assumi magnesio a sufficienza: l’integrazione di magnesio aiuta a ridurre la ritenzione idrica e allevia l’irritabilità. È utile anche per favorire il relax muscolare e migliorare la qualità del sonno.
      2. Utilizza estratti di agnocasto: Questo rimedio naturale è particolarmente efficace nel regolare il ciclo mestruale e nel ridurre i dolori legati alla PMS. Agisce come un bilanciatore ormonale naturale.
      3. Fai esercizio fisico regolare: L’attività fisica, come lo yoga o le passeggiate all’aperto, aiuta a ridurre lo stress, migliorare l’umore e contrastare la sensazione di gonfiore.
      4. Bevi tisane di cimicifuga: questo estratto è utile per combattere l’ansia e l’irritabilità, tutti sintomi comuni della sindrome premestruale.
      5. Consuma alimenti ricchi di vitamina B6: questa vitamina aiuta a migliorare l’umore e a ridurre l’ansia ed il senso di agitazione. Si trova in alimenti come banane, patate e cereali integrali.
      6. Evita cibi troppo salati: Gli alimenti ricchi di sodio aumentano la ritenzione idrica, contribuendo al gonfiore. Preferire, piuttosto, cibi freschi e non confezionati.
      7. Assumi integratori di bardana: La bardana ha effetti depurativi, aiutando a eliminare le tossine dal corpo e a ridurre l’infiammazione, che può peggiorare i sintomi fisici della sindrome premestruale.
      8. Cerca di dormire abbastanza: Un sonno regolare e ristoratore è fondamentale per contrastare la stanchezza e migliorare l’umore.
      9. Impara a gestire lo stress: Tecniche di rilassamento come la meditazione o la respirazione profonda possono essere di grande aiuto nel ridurre l’ansia e l’irritabilità.
      10. Non aver paura di chiedere aiuto: Se i sintomi sono particolarmente gravi o invalidanti, è sempre consigliato rivolgersi a un professionista della salute per un trattamento personalizzato.